Scan Doubbler Amiga 4000

di Saverio Creanza

Amiga, fin dalla sua nascita, ha la possibilità di poter essere usato con un normale televisore o con economici monitor che, in ogni caso, siano compatibili con un seqnale video di ingresso funzionante alla frequenza di 15Khz.
Con l'introduzione del chip set grafico ECS gli Amiga possono finalmente utilizzare i monitor VGA che permettono l'utilizzo di frequenze video più elevate e quindi una migliore stabilità dell'immagine; tale miglioria, però, penalizza il refresh video che diventa visibilmente più lento.
L'A3000, che utilizza l'ECS, dispone di serie di uno speciale circuito deinterlacciatore che permette l'uso di monitor VGA o SVGA anche utilizzando i modi video PAL o NTSC.
L'A4000, come si sa, è il modello di punta della linea Amiga dotato di serie del chip set grafico AGA il quale permette modi grafici avanzati e più potenti rispetto all'ECS.
Purtroppo non dispone dello stesso circuito deinterlacciatore del fratello minore A3000 e ricorre ad una modalità hard-software per deinterlacciare le frequenze PAL e NTSC. Malgrado questo espediente funzioni egregiamente e risolve il problema di flickering alla risoluzione di 640x512, non permette di utilizzare quei monitor che funzionano a frequenza fissa, tipico dei comunissimi ed economici monitor VGA utilizzati per PC compatibili poiché il segnale di uscita è di circa 29Khz. Tutto questo rappresenta un problema per l'utente di Amiga in quanto è obbligato ad una scelta limitata e mirata a quei monitor che aggancino sia i 15Khz che i 31Khz (detti più propriamente multiscan). Questi monitor sono sempre più rari e costosi.
mentre il mercato dei PC compatibili offre una vasta scelta a prezzi più convenienti; resta di fatto che la maggior parte di essi non funziona a frequenze inferiori dei fatidici 29-30Khz.
La Arxon, una ditta tedesca, è venuta incontro alle necessità degli utenti di A4000 proponendo una scheda che permette l'utilizzo della maggior parte dei monitor VGA.
La Scan Doubler è una schedina interna che eleva la frequenza dei modi video PAL-NTSC portandola alla frequenza di 30Khz e facendo sparire le sottili righe nere, classiche dei modi non interlacciati a 15Khz. Purtroppo non de-interlaccia, quindi un classico PAL 640x512 interlacciato risulta tale anche su un VGA.
Questa e' solo una parte dell'articolo pubblicato su Enigma Amiga Run di Febbraio numero 61. E' possibile ricevere l'arretrato chiamando il numero (02)38.01.00.30 tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.30